Toelettatura e salute: individuare segnali di problemi durante la cura del pelo
Quando si parla di toelettatura, spesso si pensa solo all’aspetto estetico: pelo lucido, profumo di pulito, taglio ordinato. Ma c’è molto di più. La toelettatura è un momento prezioso per monitorare la salute generale del nostro amico a quattro zampe. Tra una spazzolata e un bagno, si possono notare segnali utili per prevenire problemi più seri.
🐾 1. Pelo spento o che cade troppo: un campanello d’allarme
Un pelo sano è morbido, lucido e resistente. Se invece diventa opaco, secco, fragile o inizia a cadere a ciocche, qualcosa non va. Le cause possono variare:
-
Carenze alimentari
-
Parassiti esterni
-
Problemi ormonali
-
Allergie o intolleranze
➡ Cosa fare: segnalarlo al veterinario e, nel frattempo, valutare un’integrazione alimentare o un cambio di dieta.
🐾 2. Nodini, infeltrimenti e zone diradate: non solo estetica
I nodi non sono solo sgradevoli alla vista. Se trascurati, possono creare:
-
Irritazioni e arrossamenti della pelle
-
Infezioni batteriche
-
Dolore al movimento (soprattutto nelle ascelle o dietro le orecchie)
➡ Cosa fare: mantenere una spazzolatura regolare e usare prodotti districanti. Se il nodo è troppo stretto, meglio tagliarlo per evitare danni.
🐾 3. Cattivo odore persistente: non è solo “odore di cane”
Un cane può avere un odore tipico, ma se l’odore è forte, pungente o cambia improvvisamente, potrebbe esserci sotto qualcosa:
-
Infezioni cutanee
-
Micosi
-
Problemi alle ghiandole perianali
➡ Cosa fare: un bagno con prodotti specifici può aiutare, ma se l’odore non passa, è bene farlo controllare.
🐾 4. Presenza di croste, forfora o arrossamenti
La pelle dice molto dello stato di salute di un animale. Durante la toelettatura, si può notare:
-
Forfora e secchezza (spesso legate ad alimentazione o malattie della pelle)
-
Croste o piaghe (potrebbero essere segno di dermatite, allergie o morsi di parassiti)
-
Zone arrossate o che il cane si gratta spesso
➡ Cosa fare: prendere nota della zona colpita e monitorare nel tempo. Evitare prodotti aggressivi e puntare su shampoo lenitivi.
🐾 5. Parassiti: piccoli nemici da scovare prima che si moltiplichino
Durante il bagno o la spazzolatura, è più facile vedere pulci, zecche o uova di parassiti annidate nel pelo o sulla pelle. Un toelettatore attento può notarlo anche prima del proprietario.
➡ Cosa fare: usare antiparassitari regolarmente, preferibilmente sotto consiglio veterinario, e controllare spesso soprattutto in primavera e estate.
🐾 6. Cambiare atteggiamento durante la toelettatura
Un cane normalmente tranquillo che improvvisamente si mostra nervoso o si lamenta durante la spazzolatura o il bagno può avere fastidi fisici:
-
Dolori articolari o muscolari
-
Infiammazioni
-
Ferite invisibili sotto il pelo
➡ Cosa fare: osservare e riferire ogni cambiamento insolito. Il toelettatore può fare la differenza in termini di osservazione preventiva.